MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Emergenza siccità!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Finalmente l'INFERNO ci dà un pò di tregua. Stamattina sempre alle 04.30 i gradi erano 24 , con un bel venticello. Speriamo che quei criminali di piromani non si mettano all'opera.......

    Commenta


    • Anche da noi, finalmente c'è un pò di tregua.Questa mattina il termometro segnava 34 gradi, cosa ben diversa dai 43 dell'altro giorno!!

      Commenta


      • stavo per dire lo stesso..mi hai preceduto...
        oggi è tutta un'altra cosa...è + ventilato, non ci sono quasi + incendi che hanno bruciato di tutto di +, e il sole anche se caldo permette di stare fuori a lavorare.l'unico problema è che in molti posti manca l'acqua.(per foruna a casa mia no ma nel vicinato ha 5 giorni che manca e le autobotti vengono continuamente)

        Commenta


        • Qua invece si parla di emergenza "freddo"...

          Adesso fuori la temperatura è +10 (la nottte arriva a +7), in casa +15!!!

          Non si sta male, ma quasi quasi accendo un pò la stufa... (mi sono beccato il raffreddore)!

          Commenta


          • qua da me oggi emmergenza tempesta

            Commenta


            • Originalmente inviato da Argon70 Visualizza messaggio
              Qua invece si parla di emergenza "freddo"...

              Adesso fuori la temperatura è +10 (la nottte arriva a +7), in casa +15!!!

              Non si sta male, ma quasi quasi accendo un pò la stufa... (mi sono beccato il raffreddore)!
              ieri qui in Piemonte mergenza vento con alberi sradicati, frutta sbattuta giu', stanotte freddo intenso

              Commenta


              • Anche qui nella zona di verona piove ogni giorno(anche se poco)e tanta grandine(praticamente sono rimasto fuori solo io),forte vento...e sinceramentesono un po' stanco perche' non riesco a trattare le viti e nemmeno a diserbare...

                Commenta


                • Dopo il caldo infernale la temperatura è giunta per due giorni a 28 gradi (sempre di giorno). Ora è risalita a 33 gradi. Anche qui il vento non manca anche se non tira forte. Ora servirebbe una giornata di pioggia, .........anche mezza giornata ma non se ne parla nemmeno.

                  Commenta


                  • "Non faceva così caldo da due secoli"

                    Anziani, sono loro le prime vittime del caldo torrido



                    E' quanto rileva la Coldiretti, con
                    riferimento alle analisi del Cnr:
                    «Sconvolte raccolte, vendemmia,
                    e cicli riproduttivi degli animali»
                    ROMA
                    Il 2007 è stato fino ad ora l'anno più caldo degli ultimi due secoli con i picchi raggiunti nel mese di luglio dopo che sia l'inverno che la primavera avevano fatto segnare i rispettivi primati stagionali per l'elevata temperatura. E' quanto rileva la Coldiretti, con riferimento alle analisi preliminari dell’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Isac-Cnr), nel sottolineare che gli effetti sono sensibili per le persone ma anche per l`ambiente dove sono stati sconvolti i normali cicli stagionali.

                    L’anomalia è di 2,27 gradi rispetto alla media del periodo 1961-1990 (il secondo più caldo è stato il 2001 con +1.79 C). La primavera del 2007 è stata la più calda dal 1800. L`anomalia è di 2,3 gradi in più rispetto alla media di confronto 1961-90. «La vendemmia - sottolinea la Coldiretti - sarà anticipata di quasi un mese con i primi grappoli di uva da raccogliere straordinariamente già dai primi di agosto ed una produzione che si prevede di buona qualità ma contenuta del 5 per cento rispetto ai 50 milioni di ettolitri dello scorso anno».

                    Anche «la mietitura del grano è stata anticipata di una decina di giorni da sud a nord come pure la maturazione delle principali varietà di frutta e verdura». Ma «il caldo del 2007 - continua la Coldiretti - ha anche provocato anche un vero e proprio »baby boom« anticipato di cervi, lupi e cinghiali nelle campagne dove questi animali selvatici scorrazzano seminando il panico sulle strade e provocando danni alle persone, alle strutture e alle colture agricole».

                    «In inverno - riferisce la Coldiretti - a gennaio sono spuntate le mimose con due mesi di anticipo, all’inizio di marzo sono state avvistate in Liguria e Sicilia le prime rondini, sbocciate le margherite e raccolte straordinariamente le fave che accompagnano le scampagnate del primo maggio. Effetti si sono avuti anche sugli animali, soprattutto quelli che vanno in letargo o migrano con i merli che hanno cominciato a nidificare in città già da febbraio, cosa che in teoria fanno a marzo come anche i piccoli passeriformi».

                    Per effetto del clima, «in primavera si è registrata una concentrazione e una varietà di offerta di frutta e verdura Made in Italy come mai nel passato . Le fragole in anticipo di 20 giorni mentre un mese prima del normale calendario di raccolta sono arrivate già ad aprile, le ciliegie dal Mezzogiorno e, a seguire, albicocche e pesche. Si è trattato - precisa la Coldiretti - di una situazione climatica che ha sconvolto i normali cicli della natura con piante e animali che hanno cambiato comportamenti, come ha dimostrato anche la ripresa in anticipo degli amori per molti animali come cani e gatti».

                    Oggi «più di un terzo del territorio nazionale è sensibile al rischio desertificazione anche per effetto dei cambiamenti climatici che in Italia si stanno manifestando con sfasamenti stagionali con autunno caldo e primavera anticipata, numero di giorni consecutivi con temperature estive elevate, modificazione della distribuzione delle piogge e aumento delle temperature estive e la più elevata frequenza di eventi estremi che rappresentano una sfida epocale per la salvaguardia dell’ambiente».

                    «Le aree con sensibilità media o alta alla desertificazione coprono - sottolinea la Coldiretti - il 36 per cento del territorio nazionale, ma sono addirittura in una situazione di criticità circa la metà del territorio della Sardegna e della Calabria, secondo l’ultimo annuario dei dati ambientali dell’Apat».

                    «Gli effetti del cambiamento climatico - continua la Coldiretti - si fanno sentire nelle campagne con un significativo spostamento della zona di coltivazione tradizionale di alcune colture come l’olivo che è arrivato a ridosso delle Alpi e le prime arachidi raccolte nella pianura padana, la riduzione della riserva idrica, l’aumento dell’erosione in zone collinari ed alluvioni in pianura, anticipo di germogliamento per le piante coltivate, maggiore rischio per gelate tardive, aumento dell’incidenza di infezioni fungine e dello sviluppo di insetti, stress idrico delle piante».

                    «Una tendenza che - prosegue la Coldiretti - potrebbe anche modificare le condizioni ambientali tradizionali per la stagionatura dei salumi, per l’affinamento dei formaggi o l’invecchiamento dei vini con il conseguente rischio di estinzione del patrimonio record di prodotti tipici nazionali che devono le proprie specifiche caratteristiche »essenzialmente o esclusivamente all’ambiente geografico comprensivo dei fattori umani e proprio alla combinazione di fattori naturali ed umani«.

                    »Si tratta di processi - continua la Coldiretti - che rappresentano una nuova sfida per l’impresa agricola che deve interpretare il cambiamento e i suoi effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio. Servono - conclude la Coldiretti - interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali del piano irriguo nazionale previsto dalla finanziaria, campagne di informazione ed educazione sull’uso corretto dell’acqua, un impegno per la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo ma anche ricerca ed innovazione per lo sviluppo di coltivazioni a basso fabbisogno idrico come il sorgo«.

                    Commenta


                    • Per me c'è sopra molta speculazione, è vero il clima sta cambiando ma con gli allarmismi creati per far comprare i condizionatori alla gente non si va da nessuna parte, anzi si va ad aumentare l'inquinamento creato dal maggior consumo di energia prodotta da fonti non rinnovabili.
                      Nel 2003 mi ricordo ancora il termometro fermo a 43 gradi per diversi giorni nel periodo di luglio, come fanno a dire inverno + caldo dei due secoli?
                      L'inverno è stato caldo si è vero ma anche una decina d'anni fa mangiammo verdura prodotta in casa tutto l'inverno perchè la notte non riusciva a gelare e vi dico che sono a 450 m. slm non in riva al mare.
                      Non gli date retta cominciate ad interessarvi a certi discorsi quando qualcuno vi parla di fonti rinnovabili e miglior gestione delle acque, quelli che parlano solo di caldo come quelli del tg di italia1 io li metterei a zappare sotto il sole allora vorrei vedere se quando tornano a casa ancora hanno caldo.Se disgraziatamente dovesse piovere 2 giorni allora tutti giù a smarronare con il fatto che è arrivato l'inverno e che ci sono gli allagamenti e che bisogna spendere soldi per aiutare chi si è bagnato il sedere, poi in giro non si vede mai nessuno ad aiutare qualcuno, ma i soldi non li potrebbero dare direttamente ai disastrati cosi li spendono loro e ci fanno quello che gli serve?
                      No ci devono mangiare gli altri i soccorritori allora giù a dire che fa caldo o che fa freddo ecc ecc.

                      Commenta


                      • quoto in pieno MCT-ITA. quando dicono che un estate così calda non si vede da secoli a me verrebbe da dire a chi scrive ste cose di trasferirsi ad esempio qua in sicilia e poi ne riparliamo. certo qualche piccola differenza tra un anno e quello precedente c'è sempre ma estati calde come questa ne ho viste molte. e poi l'allarme incendi...qua ogni anno è sempre la stessa storia che si ripete..sempre gli stessi terreni che bruciano e quindi tutta sta notizia che fanno di ettari bruciati solo per impressionare la vedo squallida. ormai si tende solo ad esagerare pur di aumentare il commercio creando farsi allarmi e psicosi. e non sopporto soprattutto quando i tg sottolineano che sono in aumento vertiginoso gli acquisti di ventilatori e condizionatori!! ma ogni anno le famiglie li devono ricomprare?...boh. e così la gente preoccupata si chiude in casa accendendo anche inutilmente tutti i condizionatori della casa manco se fosse una cella frigorifero!

                        Commenta


                        • x brentfort, non riesco a capire il tuo lungo discorso. come fai ad approvare la tesi di coldiretti sul caldo, qui da noi ( piemonte) se guardi bene' e' solo una settimana che fa caldo, si tribulava a far seccare il fieno, ha piovuto tutto giugno e qualcosa a luglio, non mi ricordo a fare tanto fieno (2 taglio) . se pensiamo al 2003 o a solo l'anno scorso......penso sia stato molto peggio, anche se una bella pioggia adesso farebbe molto bene al mais.
                          appena fa 2 giorni caldo c'e' gia la protezione civile, se non abbiamo la macchina col condizionatore non possiamo piu' muoverci... ecc.
                          una mia considerazione : se la coldiretti invece di gridare al caldo- caldo- caldo gridasse che stiamo cementificando tutto forse sarebbe meglio, ma molto meglio.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
                            x brentfort, non riesco a capire il tuo lungo discorso. come fai ad approvare la tesi di coldiretti sul caldo, qui da noi ( piemonte) se guardi bene' e' solo una settimana che fa caldo, si tribulava a far seccare il fieno, ha piovuto tutto giugno e qualcosa a luglio, non mi ricordo a fare tanto fieno (2 taglio) . se pensiamo al 2003 o a solo l'anno scorso......penso sia stato molto peggio, anche se una bella pioggia adesso farebbe molto bene al mais.
                            appena fa 2 giorni caldo c'e' gia la protezione civile, se non abbiamo la macchina col condizionatore non possiamo piu' muoverci... ecc.
                            una mia considerazione : se la coldiretti invece di gridare al caldo- caldo- caldo gridasse che stiamo cementificando tutto forse sarebbe meglio, ma molto meglio.
                            Voglio precisare che l'intervento e' la riproposizione pari pari delle parole della Coldiretti che fanno riferimento alla situazione nazionale e non a quella del Piemonte. Sono d'accordo anch'io che da noi la situazione e' diversa, ma una volta tanto mi interessava avere parerei da tutta Italia.

                            Commenta


                            • Che gli organi di informazioni ci marciano è un dato di fatto. Loro sono l'arma di potentati economici che nel darti una certa informazione poi ti danno anche la soluzione (che porterà enormi vantaggi a loro). Comunque qua è una settimana che il termometro non scende, oggi a 630 s.l.m. abbiamo 43 gradi. In paese invece 45. Io non sono vecchio, ma nemmeno un adolescente di caldi nè ricordo ma questo qui li supera tutti, sopratutto perchè si sta protraendo per più giorni. Ma ci pensate 45 gradi. E poi tutti quei bastardi che appiccano gli incendi.....

                              Commenta


                              • io abito a 427m s.l.m. e in questi giorni ci sono 40° praticamente ogni giorno. domani dicono che migliorerà. mio padre mi continua a dire che questo caldo così la già visto + volte e non è per niente una novità.magari non è così tutti gli anni...ma la strada è sempre quella. se alla tv finissero di fare tutto sto lamento penso la gente la prenderebbe diversamente.
                                il mio paese è uno con il + alto numero di grossi roghi. ma è ogni anno così!!!gli incendi sono sempre gli stessi!! c'è un periodo in ogni estate che per qualche giorno ci sopportiamo gli elicotteri del vigili del fuoco e a volte canadair. io ammiro veramente enormemente i pompieri e la forestale perchè è gente che si sacrifica per dei malati di mente che rompono i coxxxxxi. squadre di pompieri che si ritirano in caserma solo per ricaricare le autobotti e ripartire. la provincia di catania ha attivano in questo periodo altre 5 squadre perchè quelle stabili non bastano.tutto questo è normale??!!
                                secondo me la colpa di tutti questi piromani è anche della tv che certi periodo esagera veramente. per cercare di sistemare tutto dovrebbero cominciare a dire ai tg di finirla di esagerare con tutti questi allarmi (che sono anche reali) ma invece dovrebbero tranquillizare e calmare la popolazione.
                                mi scuso se sono andato O.T. ma è solo uno sfogo

                                Commenta


                                • ok... finalmente ieri ha piovuto , almeno nella mia zona con pochi danni spero anche altrove, purtroppo per i mais precoci e' tardi, speriamo che per i mais tardivi sia servita'. malchevada mi accontento con un po' d'erba nei prati.......

                                  Commenta


                                  • è due giorni che non si riesce a lavorareil sole è troppo caldo...speriamo che nei prossimi giorni rinfresca perchè con gli operai stavamo pensando di fare come nel periodo di luglio quando si cominciava a lavorare alle 5 per staccare nelle ore di punta. oggi ci stavamo arrendendo

                                    Commenta


                                    • Idem nella mia zona. Credo che ieri si era sui 42 gradi. Ma quel che è peggio di acqua ancora neanche a parlarne, e dal 2 giugno che qui non piove.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da ziopeppino Visualizza messaggio
                                        Idem nella mia zona. Credo che ieri si era sui 42 gradi. Ma quel che è peggio di acqua ancora neanche a parlarne, e dal 2 giugno che qui non piove.

                                        Stessa cosa giu da noi in Sicilia, è dai primi giorni di giugno che non si vede una goccia d'acqua!Fino a 5-6 anni fa, ricordo che a fine luglio c'erano sempre dei temporali, adesso invece non più!

                                        Commenta


                                        • A Roma e dintorni e' da fine Maggio che non piove .... pero' domani dovrebbe arrivare un po' d'acqua per tutti

                                          Commenta


                                          • Finalmente dopo tre mesi di caldo torrido e siccità persistente ieri qualche goccia di pioggia. Il caldo si è attenuato speriamo che domani piova....

                                            Commenta


                                            • è vero..il tempo finalmente sta rinfrescando...adesso è quasi il classico clima settembrino con alternanza di nuvole e qualche specie di gocciolina che prova a cadere. penso che il caldo forte sia veramente finito pure qua

                                              Commenta


                                              • A questo punto non c'è da augurarsi altro che una bella pioggia che però non sia devastante come le pioggie del Nord, tra l'altro stamattina ho letto sul giornale che si prevede anche la grandine, speriamo proprio di no, sarebbe un ulteriore disastro per le nostre già sfortunate colture, in modo particolare mi riferisco ai vigneti, uliveti e frutteti, il danno sarebbe enorme!

                                                Commenta


                                                • Spero per voi che non arrivino cose come la semi-tromba d'aria che c'è stata quì la settimana scorsa. Meglio la mancanza di pioggia, almeno non vedi nulla che resta per terra!

                                                  Commenta


                                                  • qua si ripete sempre la stessa storia...è già da 2 giorni che è tornata l'afa...fa caldo come se fossimo ad inizio estate..ma quando deciderà di rinfrescare??

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                                                      qua si ripete sempre la stessa storia...è già da 2 giorni che è tornata l'afa...fa caldo come se fossimo ad inizio estate..ma quando deciderà di rinfrescare??
                                                      E' sufficente guardare le previsioni metereologiche e avresti già la risposta.
                                                      Ultima modifica di mefito; 18/09/2007, 22:35.
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • Qui oggi ha finalmente piovuto purtroppo non è durata molto nel senso che dopo circa un'orra e mezza aveva gia finito diciamo che è arrivata giusta giusta per bagnarmi in campagna dove ero andato a vedere la vigna (le cui foglie stanno diventando gialle per lo stress idrico) per decidere la data della vendemmia.
                                                        Altra cosa che preoccupa è il colore delle chiome degli alberi che sono nelle montagne della mia zona, praticamente le foglie degli alberi del bosco nei punti dove la montagna ha percentuali di pendenza più elevati già da una settimana hanno cominciato ad assumere una colorazione rossastra, non mi era mai capitato di verdere la montagna in queste condizioni, mio padre mi ha detto che non è la prima volta che succede l'ultima stagione cosi se la ricorda alla fine degli anni ottanta, e precedentemente all'inizio degli anni cinquanta 1951 o 1952 non ricordo bene, mi ha detto di una stagione talmente secca che comincio a piovere solo ad ottobre inoltrato, insomma è successo già altre volte, ma comunque non è normale visto che almeno una volta in inverno un pò di neve in montagna la metteva sempre mentre adesso sono più gli anni che ne fa poca che quelli che ne manda a sufficenza.

                                                        Mefito a guardare le previsioni del tempo c'è da attaccarsi alla canna del gas, sole per tutta la settimana e la prossima non si sa.
                                                        Ultima modifica di MCT-ITA; 19/09/2007, 21:33.

                                                        Commenta


                                                        • Anche da me oggi ha fatto 2 goccie d'acqua, ma ora è tutto sereno. Fortunatamente la montagna è ancora molto verde anche se in alcuni versanti e soprattutto sui crinali esposti a sud qualche gruppo di piante è già entrato in riposo ma non sono morte è lo stress che gli fa anticipare il riposo vegetativo, è una forma di difesa. La stessa cosa si è verificata nel 2003 con quattro mesi di siccità.
                                                          Un vecchio forestale (classe 1919) mi ha detto che quelle piante l'anno dopo sono più rigogliose (quelle che non sono morte...) perchè hanno spinto più in profondità l'apparato radicale per cercare acqua. Sarà vero? proverò a verificare l'anno prossimo
                                                          Saluti Nèga

                                                          Commenta


                                                          • Magari piovesse un pò da noi! E' oramai dalla fine di maggio che non abbiamo visto più una goccia d'acqua!
                                                            Io sinceramente aspetto la pioggia, così il terreno ammorbidisce un pò e poi do una bella passata col mio mezzo! Ma chissà quando succederà se continua così!

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                              E' sufficente guardare le previsioni metereologiche e avresti già la risposta.
                                                              peccato che qua non ci hanno azzeccato mai

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X